Francesca Pozzati

Tutto ciò che devi sapere per orientarti tra le diverse opzioni e sfruttarne al meglio i benefici della Massoterapia

La massoterapia è una pratica benefica che può essere suddivisa in due principali categorie:

  • massoterapia terapeutica
  • massaggi di benessere.

  • Queste categorie differiscono non solo per le loro indicazioni e benefici, ma anche per le implicazioni fiscali.

    Massoterapia Terapeutica sotto Prescrizione Medica

    La massoterapia terapeutica è indicata per i soggetti che presentano problematiche di natura muscolo-scheletrica e che possiedono una prescrizione medica.
    Questi trattamenti possono offrire un significativo sollievo dal dolore, migliorare la mobilità e contribuire al recupero da infortuni.

    Caratteristiche Principali:

    • Indicazioni: Problemi muscolo-scheletrici come dolori cronici, infortuni o disturbi posturali.
    • Necessità di Prescrizione Medica: Obbligatoria per la detraibilità fiscale.
    • Prestazione Detraibile: Le spese sostenute per questi trattamenti possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi se accompagnate da una prescrizione medica. Inoltre, queste prestazioni sono esenti IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 633/72.

    Massaggi di Benessere

    I massaggi di benessere sono orientati al miglioramento del benessere generale e all’estetica. Sono indicati per soggetti sani che cercano di ridurre lo stress, migliorare il rilassamento o semplicemente prendersi cura del proprio corpo.

    Caratteristiche Principali:

    • Indicazioni: Benessere generale, rilassamento, miglioramento estetico.
    • Necessità di Prescrizione Medica: Non necessaria.
    • Prestazione NON Detraibile: Le spese per questi trattamenti non possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi.

    Detraibilità Fiscale delle Prestazioni di Massoterapia

    Per comprendere meglio le implicazioni fiscali delle prestazioni di massoterapia, ecco un riepilogo delle condizioni:

    • Prestazioni Terapeutiche: Sono esenti IVA se rese su prescrizione medica e possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi come spese sanitarie.
    • Massaggi di Benessere: Non sono detraibili fiscalmente, indipendentemente dall’assenza di una prescrizione medica.

    Conclusione

    La scelta tra massoterapia terapeutica e massaggi di benessere dipende dalle tue necessità specifiche. Se soffri di problematiche muscolo-scheletriche, rivolgiti a un professionista per una massoterapia terapeutica sotto prescrizione medica, beneficiando anche delle detrazioni fiscali. Se invece desideri semplicemente rilassarti e migliorare il tuo benessere generale, i massaggi di benessere sono l’opzione ideale, pur non essendo detraibili.

    Prendersi cura del proprio corpo è un investimento a lungo termine: scegli il trattamento che meglio risponde alle tue esigenze e consulta sempre un professionista per ottenere i migliori risultati.