La ginnastica addominale ipopressiva (GAI) è una tecnica posturale innovativa, ideata negli anni ’80 dal fisioterapista Marcel Caufriez, che si distingue per il suo approccio alla riabilitazione e al miglioramento del benessere fisico. Caufriez descrive la GAI come “un insieme ordinato di esercizi posturali ritmici, ripetitivi e sequenziali che permettono l’integrazione e la memorizzazione di messaggi propriocettivi sensitivi o sensoriali associati ad una situazione posturale particolare”.
Inizialmente sviluppata per la riabilitazione uro-ginecologica e post-partum, la ginnastica ipopressiva è oggi utilizzata in vari contesti, sia terapeutici che preventivi, con benefici che spaziano dal miglioramento della postura alla prevenzione di problematiche come l’incontinenza urinaria e il prolasso degli organi pelvici.
Gli esercizi ipopressivi sono movimenti posturali che riducono la pressione nelle cavità toracica, addominale e pelvica.
A differenza degli esercizi tradizionali che spesso aumentano la pressione intra-addominale (pensiamo agli addominali classici), gli esercizi ipopressivi creano un effetto di “sottovuoto” all’interno dell’addome.
Questo abbassamento di pressione è ottenuto grazie al rilassamento del diaframma toracico, che innesca una risposta riflessa da parte dei muscoli del pavimento pelvico e dell’addome, tonificandoli.
Gli esercizi ipopressivi attivano muscoli antagonisti del diaframma, contribuendo a un miglioramento globale della postura.
Sono particolarmente utili per chi soffre di mal di schiena, iperlordosi lombare o postura scorretta.
La GAI è eccellente per aiutare le neo-mamme a recuperare tono muscolare, ridurre la diastasi addominale e prevenire il rilassamento del pavimento pelvico.
Gli esercizi ipopressivi attivano muscoli antagonisti del diaframma, contribuendo a un miglioramento globale della postura.
Sono particolarmente utili per chi soffre di mal di schiena, iperlordosi lombare o postura scorretta.
Riducendo la pressione intra-addominale, gli esercizi ipopressivi aiutano a prevenire il cedimento del pavimento pelvico, riducendo così il rischio di incontinenza urinaria.
La ginnastica ipopressiva non deve essere considerata un’alternativa agli altri tipi di allenamento, ma piuttosto un’integrazione. È particolarmente utile in tutte le situazioni che richiedono una riduzione della pressione intra-addominale, come nel post-partum o in caso di dolori lombari cronici.
Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni: non è adatta per persone con ipertensione arteriosa non controllata, per donne in gravidanza o per coloro che soffrono di patologie intestinali.
La ginnastica ipopressiva non deve essere considerata un’alternativa agli altri tipi di allenamento, ma piuttosto un’integrazione. È particolarmente utile in tutte le situazioni che richiedono una riduzione della pressione intra-addominale, come nel post-partum o in caso di dolori lombari cronici.
Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni: non è adatta per persone con ipertensione arteriosa non controllata, per donne in gravidanza o per coloro che soffrono di patologie intestinali.
Massoterapia – Pratica Terapeutica
La Massoterapia è un trattamento terapeutico che utilizza tecniche manuali per alleviare dolore e tensione muscolare, migliorando il benessere fisico e mentale.
Scopri tutto sulle origini di questa pratica millenaria!
Chi è Il massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici?
Il Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici è un professionista sanitario abilitato a eseguire massaggi terapeutici e bagni medicali su prescrizione medica. Grazie al suo expertise, offre sollievo e benessere fisico.
Scopri di più sulle sue competenze nel nostro blog e prenota una sessione per rigenerare mente e corpo!
La Massoterapia è un trattamento terapeutico che utilizza tecniche manuali per alleviare dolore e tensione muscolare, migliorando il benessere fisico e mentale.